1

Le Nostre Camere

Camera Tripla

Questa camera deve poter ospitare 3 persone, per questo può disporre di 3 letti singoli, un letto matrimoniale e un letto singolo oppure due letti matrimoniali

Chiedi disponibilità
Camera Doppia

Camera da letto matrimoniale o a due letti con possibilità di aggiungere una culla, terrazzo, bagno con doccia, asciugacapelli, WC con bidet, Sat TV a schermo piatto, cassetta di sicurezza, mini frigo, telefono, accesso WLAN con proprio notebook, aria condizionata/riscaldamento in autonomia

Chiedi disponibilità
Camera Quadrupla

Moderna cameraUna camera quadrupla può ospitare 4 persone.bagno con doccia, asciugacapelli, WC con bidet, Sat TV a schermo piatto, cassetta di sicurezza, mini frigo, telefono, accesso WLAN con proprio notebook, aria condizionata/riscaldamento in autonomia

Chiedi disponibilità

Gallery

Recensioni dei nostri ospiti

BeB Aroud

I dintorni di Modica, in Sicilia, offrono paesaggi incantevoli e luoghi di interesse come la Val di Noto, la Riserva Naturale di Vendicari e le città barocche del sud-est siciliano.

Se sei appassionato di storia, visita il Castello di Donnafugata. Per esperienze culinarie, assapora i famosi cioccolati di Modica e esplora i mercati locali. Le spiagge come Marina di Modica offrono relax e bellezze naturali.

Ecco alcune altre opzioni nei dintorni di Modica:
  1. Scicli: Una città barocca dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme ad altre città della Val di Noto. Scicli è famosa per le sue chiese e l’architettura barocca.
  2. Ragusa: Divisa in due parti, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, entrambe sono caratterizzate da affascinanti edifici barocchi. Anche Ragusa è inclusa nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
  3. Ispica: Conosciuta per le sue grotte scavate nel tufo, Ispica offre un affascinante scenario naturale e architettonico.
  4. Pozzallo: Una località balneare con belle spiagge e un porto animato. Potresti goderti una giornata al mare o esplorare il centro cittadino.
  5. Cava d’Ispica: Un canyon lungo diversi chilometri con una ricca vegetazione e numerose grotte. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate.
  6. Noto: Altro gioiello barocco della Val di Noto, Noto è famosa per la sua architettura ornamentale e le sue strade acciottolate. La Cattedrale di Noto è un’attrazione imperdibile.

I grandi eventi a Modica possono variare a seconda della stagione e delle tradizioni locali. Alcuni eventi potrebbero essere legati a festività religiose, culturali o enogastronomiche. Tieni presente che gli eventi specifici possono cambiare da anno a anno. Ecco alcune possibilità:

  1. Settimana Santa a Modica (Marzo/Aprile): La Settimana Santa è celebrata con fervore religioso in molte città siciliane, compresa Modica. Processioni religiose e rappresentazioni della Passione di Cristo sono eventi significativi durante questa settimana.
  2. Festa di San Giorgio (23-24 Aprile): La festa di San Giorgio è una celebrazione religiosa importante a Modica, dedicata al patrono della città. Processioni, eventi culturali e fuochi d’artificio sono spesso parte delle celebrazioni.
  3. Infiorata di Corso Umberto I (Maggio): Durante l’Infiorata, le strade di Corso Umberto I vengono decorate con tappeti di fiori colorati. Questo evento è un’occasione per esibire arte floreale e attira visitatori da diverse parti della Sicilia.
  4. Sagra del Cioccolato (Dicembre): Modica è famosa per il suo cioccolato, e la Sagra del Cioccolato è un evento che celebra questa delizia locale. Durante la festa, è possibile assaporare cioccolato in varie forme e partecipare a eventi correlati.
  5. Modica Music Festival (luglio-agosto): Se sei appassionato di musica classica, il Modica Music Festival potrebbe essere un evento interessante. Musicisti e orchestre si esibiscono in vari luoghi della città.
  6. Sagra del Cannolo (varie date): La sagra del cannolo è dedicata al celebre dolce siciliano. Durante l’evento, è possibile assaporare cannoli freschi e altre prelibatezze dolciarie.

Per ottenere informazioni più dettagliate sulle date e sugli eventi specifici, ti consiglio di contattare l’ufficio turistico locale o di verificare i siti web delle autorità turistiche di Modica. Eventi e festival possono variare di anno in anno, quindi è sempre bene confermare le informazioni più recenti prima di pianificare la tua visita.

Ornato Ristorante
Pesce
dietro il rifornimento di benzina, Via Vittorio Veneto, Via Pozzo Barone
Consumazione sul posto·
Non offre il servizio di asporto·
Non effettua consegne a domicilio

Trattoria L’Arco
Ristorante
Piazza Corrado Rizzone, 11
Consumazione sul posto·
Non effettua consegne a domicilio

Accursio Ristorante
Cucina raffinata
Via Clemente Grimaldi, 41
Cucina siciliana in un ambiente intimo CHEF STELLATO

Altri ristoranti vai al sito Scopri Modica

Bar:

  1. Antico Caffè Latteria: Un caffè storico nel cuore di Modica che offre caffè eccellente e dolci tipici della tradizione siciliana. È un luogo ideale per fare una pausa e assaporare le specialità locali.
  2. Matteotti Caffè: Situato nella pittoresca Piazza Matteotti, questo caffè offre una vista spettacolare. È un luogo perfetto per gustare un caffè o uno spuntino leggero.
  3. Caffè dell’Arte: Un accogliente caffè situato nei pressi del Teatro Garibaldi. È un ottimo posto per sorseggiare un caffè, leggere un libro o gustare una colazione leggera.
  4. Bar Sicilia: Questo bar è noto per la sua vasta selezione di dolci e gelati artigianali. È un luogo piacevole per rilassarsi e godere di una pausa dolce durante la giornata.

Ricorda che la scena gastronomica può cambiare nel tempo, quindi è sempre una buona idea verificare le recensioni più recenti e chiedere consigli locali per scoprire le ultime novità culinarie a Modica.

Se stai cercando informazioni sulle dolcerie (negozi di dolci) a Modica, ti consiglio di esplorare le seguenti opzioni, tenendo presente che la disponibilità e la popolarità dei negozi possono cambiare nel tempo:

  1. Antica Dolceria Bonajuto: Questa è una delle più antiche cioccolaterie di Modica e famosa per il suo cioccolato tradizionale. Potrai trovare varie prelibatezze dolci, tra cui il cioccolato di Modica, praline e altri dolci locali.Indirizzo: Corso Umberto I, 159, 97015 Modica RG, Italia.
  2. Dolceria Corallo: Questa dolceria offre una varietà di dolci tipici siciliani, tra cui cannoli, cassate e paste di mandorla. È un luogo perfetto per chiunque ami la pasticceria siciliana tradizionale.Indirizzo: Via Risorgimento, 90, 97015 Modica RG, Italia.
  3. Dolci Peccati di Gola: Qui potrai trovare una vasta selezione di dolci, pasticcini e torte fatte in casa. È un’ottima scelta se desideri gustare dolci freschi e di alta qualità.Indirizzo: Via Risorgimento, 60, 97015 Modica RG, Italia.
  4. Pasticceria Gelateria Caprice: Questo è un locale accogliente dove potrai gustare gelati artigianali, pasticceria fresca e altre prelibatezze dolci.Indirizzo: Corso Umberto I, 270, 97015 Modica RG, Italia.
  5. Pasticceria Nuova Dolceria: Situata nel cuore di Modica, questa pasticceria offre una vasta gamma di dolci, gelati e torte fatte in casa.Indirizzo: Corso Umberto I, 142, 97015 Modica RG, Italia.

Sebbene Modica sia situata nell’entroterra della Sicilia, a qualche chilometro di distanza ci sono alcune spiagge che potresti considerare per una giornata al mare. Ecco alcune delle spiagge nei dintorni di Modica:

  1. Marina di Modica: Questa è la spiaggia più vicina a Modica, a circa 20-25 minuti di auto. È una lunga spiaggia di sabbia dorata con acque cristalline, ideale per prendere il sole e fare una nuotata.
  2. Pozzallo: Situata a circa mezz’ora di auto da Modica, Pozzallo è una località balneare con diverse spiagge, tra cui la spiaggia di Pietre Nere e la spiaggia di Raganzino. Entrambe offrono sabbia finissima e mare pulito.
  3. Marina di Ragusa: A circa 30-40 minuti di auto da Modica, Marina di Ragusa è una località balneare popolare con diverse spiagge attrezzate e una vivace vita notturna lungo il lungomare.
  4. Sampieri: A poco più di mezz’ora di auto da Modica, Sampieri è famosa per la sua spiaggia dorata e il suo caratteristico faro. È una destinazione tranquilla e pittoresca.
  5. Cava d’Aliga: Questa piccola località balneare dista circa 30 minuti di auto da Modica e offre una spiaggia di sabbia chiara e acque cristalline.
  6. Donnalucata: Situata a circa 40 minuti di auto, Donnalucata è una località balneare con una lunga spiaggia di sabbia. È ideale per una giornata di relax al mare.

Assicurati di controllare le condizioni attuali delle spiagge e di considerare la stagione in cui intendi visitare la zona. La Sicilia offre molte opzioni per gli amanti del mare, e queste spiagge nei dintorni di Modica offrono paesaggi suggestivi e un ambiente rilassante.

Musei a modica
Modica, con la sua ricca storia e patrimonio culturale, offre anche alcune opzioni interessanti per chi è interessato a musei e siti culturali. Ecco alcuni musei a Modica che potresti voler visitare:
  1. Museo Civico di Modica (Palazzo Polara): Situato nel Palazzo Polara, questo museo ospita una collezione di opere d’arte, manufatti storici e reperti archeologici. È un modo eccellente per conoscere la storia della città.Indirizzo: Palazzo Polara, Via Tommaso Campailla, 33, 97015 Modica RG, Italia.
  2. Museo della Memoria e del Territorio: Questo museo si concentra sulla memoria storica di Modica, esplorando la cultura, le tradizioni e gli eventi che hanno plasmato la comunità locale nel corso del tempo.Indirizzo: Corso San Giorgio, 54, 97015 Modica RG, Italia.
  3. Museo Medico Tommaso Campailla: Questo museo è dedicato a Tommaso Campailla, un medico del XVII secolo. Espone strumenti medici dell’epoca e documentazione storica legata alla pratica medica.Indirizzo: Via Scipione Spina, 4, 97015 Modica RG, Italia.
  4. Museo del Costume: Questo museo offre una visione della tradizione e del folklore della Sicilia attraverso una collezione di costumi tradizionali, accessori e oggetti d’epoca.Indirizzo: Corso Umberto I, 214, 97015 Modica RG, Italia.
  5. Museo del Cioccolato: Se sei appassionato di cioccolato, potresti voler visitare un laboratorio di cioccolato o il Museo del Cioccolato, dove puoi conoscere il processo di produzione del cioccolato di Modica e assaporare diverse varietà.Indirizzo: (Può variare in base al laboratorio o alla cioccolateria che scegli di visitare).

Prima di visitare un museo, è consigliabile verificare gli orari di apertura e assicurarsi che il museo sia aperto durante la tua visita. Inoltre, alcune strutture potrebbero richiedere una prenotazione anticipata.

La storia di Modica è ricca e affonda le sue radici nell’antichità. Ecco un riepilogo delle principali fasi storiche di Modica:
  1. Epoca Antica: Modica ha origini antiche e fu abitata fin dai tempi preistorici. Durante l’epoca greca, fu colonizzata da popolazioni greche, e successivamente fece parte del periodo romano.
  2. Dominio Bizantino e Arabo: Nel periodo bizantino, Modica divenne parte dell’Impero Romano d’Oriente. Successivamente, fu conquistata dagli Arabi nell’IX secolo e rimase sotto il loro dominio per diversi secoli.
  3. Periodo Normanno e Svevo: Nel XI secolo, i Normanni riconquistarono Modica e la città entrò a far parte del Regno di Sicilia. Durante il periodo svevo, furono costruiti diversi castelli e fortificazioni nella zona.
  4. Periodo Angioino e Aragonese: Nel XIV secolo, Modica passò sotto il controllo degli Angioini e successivamente sotto gli Aragonesi nel XV secolo. Durante questo periodo, la città vide una crescita economica e architettonica.
  5. Terremoto del 1693: Nel 1693, un grave terremoto colpì la regione, distruggendo gran parte della città. La ricostruzione avvenne in stile barocco, dando a Modica la caratteristica architettura che la rende famosa oggi.
  6. Periodo Borbonico: Nel XVIII secolo, Modica fece parte del Regno di Sicilia sotto il dominio dei Borboni. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare economicamente grazie alla produzione di cioccolato e al commercio.
  7. Unificazione dell’Italia: Nel 1860, con l’unificazione dell’Italia, Modica divenne parte del Regno d’Italia.
  8. XX secolo: Durante il XX secolo, Modica ha sperimentato cambiamenti sociali ed economici. Oggi, è un importante centro culturale e turistico con una forte identità legata alla sua storia, alla tradizione del cioccolato e all’architettura barocca.

La storia di Modica è intrisa di influenze culturali e architettoniche che testimoniano la sua lunga e affascinante evoluzione nel corso dei secoli. La città conserva numerosi tesori storici, artistici e culturali che la rendono unica nel panorama della Sicilia.